Attribuzione permessi speciali a file e cartelle

Il sistema operativo Linux (così come tutti i sistemi *NIX) permette di verificare, modificare e attribuire permessi particolari a file e cartelle contenute nello spazio web. Tale operazione è possibile eseguirla accedendovi tramite FTP e utilizzando il comando CHMOD (change the access mode of a file). E’ così possibile abilitare specifici utenti (o gruppo di utenti) a effettuare solo determinate operazioni su un file o una cartella.

Gestione permessi

Nei client FTP è possibile indicare i vari permessi utilizzando un gruppo di tre cifre. La posizione e il valore della cifra determinano sia la tipologia di permesso attribuito che l’utente cui è associato.
 
Gli utenti dei sistemi *NIX possono essere distinti in tre categorie:

  • Proprietario: Colui che ha creato il file o la cartella
  • Gruppo: Insieme di utenti cui è possibile attribuire gli stessi permessi relativamente a un file o una cartella
  • Utente: Tutti gli utenti non rientranti nelle prime due categorie
     

Le tipologie di permessi che è possibile attribuire utilizzando un gruppo di tre cifre indicano:

  • La prima terzina il tipo di permessi attribuiti al proprietario
  • La seconda terzina la tipologia di permessi attribuiti al gruppo (owen)
  • La terza terzina il permesso attribuito agli altri utenti.
     

Ciascuna cifra inoltre corrisponde ad una o più tipologie di permessi. In particolare:

La cifra 4 indica un permesso di sola lettura (r--)
La cifra 5  indica un permesso di lettura + esecuzione (r-x)
La cifra 6  indica un permesso di lettura + scrittura (rw-)
La cifra 7  indica un permesso di lettura + scrittura + esecuzione (rwx)

Attribuzione permessi mediante client FTP

Per l'attribuzione di permessi a file o cartelle consigliamo di utilizzare la proceduta semplificata nella seguente tabella (il client FTP utilizzato per gli esempi è Filezilla):

PRIMO STEP

permessi file


PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE

Creare in Remoto una -Nuova cartella- cui attribuire i permessi di lettura e scrittura ed esecuzione, rinominarla e selezionarla con il tasto destro del mouse:

  • Scegliere la voce -Permessi File-, come da immagine esemplificativa a lato.


SECONDO STEP

cambia gli attributi del file

ATTRIBUZIONE PERMESSI CHMOD

Creare in Remoto una -Nuova cartella- cui attribuire i permessi di lettura e scrittura ed esecuzione, rinominarla e selezionarla con il tasto destro del mouse.

  • Scegliere la voce -Permessi File-, come da immagine esemplificativa a lato
  • Indicare su -Valore Numerico- i permessi CHMOD da associare alla cartella. Esempio:
     

- Attribuire a una cartella il permesso 777 (rwx rwx rwx) significa che sia il proprietario che il gruppo e tutti gli altri utenti, hanno tutti i permessi (lettura, scrittura ed esecuzione)
 

-Attribuire a un file il permesso 644 (rw- r-- r--) significa che il proprietario ha permessi di lettura e di scrittura (può quindi modificare il suo contenuto, ma non può eseguire lo script), mentre il gruppo e gli altri utenti hanno permessi di sola lettura (possono solo accedere al file e visualizzarne il contenuto, senza però modificarlo o eseguirlo).

Una volta attribuiti i permessi CHMOD da associare alla cartella, selezionare su Locale i file desiderati e trascinarli all’interno della cartella in Remoto.

Per informazioni e dettagli sulla pubblicazione tramite client FTP
È disponibile la specifica guida indicante i parametri di configurazione dei client più utilizzati.

Aiutaci a migliorare