Perché usare LSCache?
La cache a livello di server (LSCache) integrata di LiteSpeed è una soluzione di memorizzazione nella cache altamente personalizzabile, con LSCache puoi:
- Ridurre i tempi di caricamento delle pagine;
- fornire un'esperienza utente eccezionale;
- gestire i picchi di traffico con facilità.
Nella home page di cPanel una volta effettuato il login nella sezione Advanced è presente l'icona LiteSpeed:

Cliccando il link LiteSpeed Web Cache Manager si accede alla pagina della funzionalità, qui ti verranno presentate 4 sezioni e un collegamento alle pagine delle impostazioni e delle operazioni avanzate:

- Perché usare LSCache? Contiene alcune informazioni su LSCache e sui vari plug-in, è presente il link che rimanda alla pagina dei plugin -Available LSCache Plugins-: aprendola, vengono visualizzati tutti i plugin disponibili, c'è inoltre un ulteriore link alla pagina ufficiale del fornitore (LiteSpeed Cache Plugins - LiteSpeed Technologies).

- Svuota LSCache, la seconda sezione contiene un pulsante per svuotare il contenuto della cartella LSCache, questo cancellerà la cache per tutti i siti di proprietà con LSCache abilitato. Cliccando sul pulsante -Flush All- comparirà il messaggio di richiesta conferma. Cliccando ok si procederà con la pulizia della cache:

- LiteSpeed Cache Management, questa sezione contiene un collegamento alla pagina LiteSpeed Cache Management per i siti WordPress di proprietà, in cui LSCWP può essere abilitato e disabilitato selettivamente in base al sito, cliccando sull'icona, in questo caso di wordpress, si apre la finestra di configurazione, qui si può gestire LSCWP per le installazioni WordPress individualmente o in gruppo.

I pulsanti presenti servono per:
- Refresh dello stato;
- Scan per verificare le installazioni di wordpress presenti;
- Flush All per eliminare la cache.
Nella tabella si possono trovare:
- i siti presenti;
- lo stato del plugin;
- Flag che indica se includere od escludere la possibilità di abilitazione\disabilitazione di massa;
- Action;
- Enable per abilitare il plugin;
- Unflag per escludere dall'abilitazione di massa.
Sotto alla tabella ci sono:
le stesse funzionalità che lavorano su eventuali siti selezionati con l’apposita spunta (With Selected: Enable, Disable, Flag, Unflag).
- back per tornare alla pagina precedente;
- sotto se si preme sul pulsante + compare una guida ed è presente il link -Learn More- che rimanda alla guida ufficiale del fornitore.

- Nella quarta sezione c'è il link Setting che apre la pagina di impostazione del livello del Log: questa impostazione controlla il livello più alto di messaggi di log che verranno scritti nel file di log che si trova in /home/$user/lscmData/ls_webcachemgr.log. Il valore predefinito è INFO.

Infine il pulsante Advanced apre la pagina per far ripartire i processi orfani:
